La storia

Le api fanno parte della nostra famiglia da moltissimi anni.

Renato si appassiona al mondo delle api seguendo lo zio Giuseppe, un apicoltore della vecchia guardia che da quando era bambino, alleva 25 alveari nel suo apiario stanziale a Molina di Ledro.

È il 1990 quando Renato, affiancato dallo zio trasporta 3 alveari nei nostri oliveti ad Arco per iniziare la sua prima esperienza da apicoltore.

Maso Botes - Mieli del Trentino e Aceto di Miele

L’allevamento

Dopo 30 anni di esperienza nel mondo dell’apicoltura, attualmente alleviamo 200 alveari di razza carnica. Nota per la sua docilità, l’ape di Razza Carnica si adatta molto bene al clima dei nostri apiari di montagna.

Facciamo una selezione genetica tra le famiglie che più rispettano il carattere della docilità per la produzione delle nostre api Regine.

Lavorare in apiario a mani nude rispettando le gerarchie dell’alveare, per noi è molto più importante della produttività stessa.

Apicoltura nomade

Da inizio primavera a fine estate seguiamo la naturale stagionalità delle fioriture spontanee, spostando le nostre api nel cuore della notte in una sorta di transumanza.

Dopo anni alla ricerca di ambenti incontaminati e puri, portiamo le nostre api in sei diverse postazioni per la raccolta del nettare.

Partiamo dal clima mediterraneo dal Garda Trentino raggiungendo il clima di alta montagna delle dolomiti di Brenta.

L’estrazione e conservazione

Nella nostra Mieleria estraiamo il miele direttamente dai favi di cera vergine con l’antico metodo della smielatura.

Non subisce alcun trattamento per la conservazione mantenendo così inalterate le caratteristiche di genuinità e purezza proprie degli alimenti di montagna.

SCHEDE TECNICHE

TARASSACO

SCHEDA TECNICA

Scopri Maso Bòtes